|  |  | 
        
        
          |  |  |  |  
          |  |  |  |  
          | Dall’esigenza di allargare i 
          propri orizzonti, un gruppo di imprenditori del settore lapideo hanno 
          dato vita nel mese di Luglio c.a., a Belpasso, con il fattivo aiuto 
          del Comune, al “Consorzio della Pietra Lavica dell’Etna”. Consorzio che per suo statuto si pone in una posizione di apertura 
          alle istituzioni quali enti locali, Università, Parco dell’Etna; con 
          le quali si prospetta di realizzare tavoli di confronto sulle diverse 
          problematiche che riguardano il settore lapideo, aperture di nuove 
          cave nel rispetto delle normative vigenti, recupero ambientale, 
          valorizzazione del territorio.
 |  | Il consorzio per volontà dei soci, 
          si presenta molto snello, nell’intento di ridurre al minimo le 
          pratiche burocratiche, ha gia espresso la suo interno il consiglio di 
          Amministrazione cosi composto: * Presidente l’imprenditrice Maria SCUDERI
 * Vicepresidente l’imprenditore Antonino RAPISARDA
 * Consigliere l’imprenditore Egidio SCUDERI
 Il Consiglio di amministrazione, resosi conto dell’importanza del 
          progetto, si è immediatamente attivato nella ricerca di partners per 
          la realizzazione degli obbiettivi prefissati, con una filosofia 
          moderna ed efficace per creare le condizioni di sviluppo.
 |  
          |  |  |  |  
          | Gli obiettivi 
          primari del consorzio sono:* Realizzare un marchio di qualità che identifichi i materiali e le 
          lavorazioni;
 * Creare un centro di formazione professionale, per la salvaguardia 
          dello “Scalpellino”, professionalità in via di estinzione, e la 
          specializzazione di nuove figure da inserire nei laboratori;
 * Creare un centro di ricerca, in collaborazione con enti pubblici e 
          privati, che si occupi della sperimentazione sui macchinari e 
          attrezzature per la lavorazione della pietra lavica;
 * Creare uno sportello per l’internazzionalizzazione del prodotto 
          “Pietra Lavica”, tramite convegni conoscitivi con i vari ordini e 
          collegi professionali, e la ricerca di nuovi spazi di mercato.
 
            
            
              
                | Il 
                Consorzio della Pietra Lavica dell'Etna Vi augura buona navigazione!!
 |  |  | 
      Per ricevere informazioni :Telefono  - Fax
 +39 (095) 7050070
 Indirizzo postale  Via II° Retta Levante, 177 Belpasso (CT)
 Posta elettronica  Informazioni generali: info@consorziopietralavica.it
 Vendite:  Supporto Tecnico Clienti:  Webmaster: 
          info@consorziopietralavica.it
 
            
              | Il sito 
                  offre a tutti i navigatori  la 
                  possibilitàdi avere maggiori informazioni 
                  sulle nostre
 proposte inviandoci  una
               
                  
                e- mail, 
                  riceverete
 così più dettagli riguardo la Vs 
                  richiesta.
 
 IscrivendoVi alla nostra 
                  
                Mail List, 
                  avrete il
 vantaggio di ricevere subito nella 
                  Vs e-mail
 le nostre migliori proposte 
                   
                  , con
 foto e informazioni 
                  varie.
 |  |  
          |  |  |  |  |